Valtellina Turismo Mobile La storia di Livigno

Valtellina Turismo Mobile La storia di Livigno

Il nome di Livigno compare per la prima volta in un documento redatto nel 1187. Verso il 1300 si individuano i primi elementi storici di residenti stabili e organizzati, sottostanti al contado di Bormio. L’isolamento geografico ha da sempre condizionato ogni possibilità di progresso, benessere e crescita culturale. Nel 1538 la comunità si appella ai governanti Grigioni per ottenere una maggiore indipendenza nella gestione dei pascoli. Infatti i rapporti sociali, economici e politici erano prevalenti più verso l’area del cantone svizzero anziché verso i padroni di Bormio, con i quali era in atto un contenzioso permanente. Nei tempi della Controriforma Bormio fu presidiata dai gesuiti a difendere il cattolicesimo contro le infiltrazioni dei protestanti e Livigno si trovò in mezzo, tra i protestanti svizzeri e i gesuiti di Bormio, con le complicazioni del caso.

Nel 1600 e 1700, in diversi momenti, gli abitanti di Livigno riuscirono a ottenere e mantenere diverse forme di concessioni e autonomie di fatto, soprattutto sugli scambi di merci in esenzione dai dazi, sui sentieri di percorrenza e sulle fonti d’acquisto. Nel 1797, con la riorganizzazione dei terreni di Bormio sotto la Repubblica Cisalpina, Livigno diviene comune. Nel 1799 anche Trepalle viene inclusa nel territorio comunale. Nel 1801 viene stipulata la convenzione per l’arretramento della linea daziaria rispetto al confine politico, confermata anche dal Comando Napoleonico di Morbegno. Dopo il Congresso di Vienna, l’intero territorio della provincia di Sondrio e quindi anche Livigno, finisce sotto il diretto controllo austriaco.
Nel 1819 viene stipulato un contratto con il quale l’Austria riconosce agevolazioni analoghe a quelle ottenute nel periodo napoleonico, ma con l’introduzione di novità rilevanti quali l’esenzione dell’acquisto di generi come sale, tabacco e polvere da sparo. Il trattato, con l’introduzione di modifiche, viene rinnovato nel 1825, 1829, 1840 e 1857.

Dopo l’annessione al Regno d’Italia (1861), nel 1877 il governo conferma la convenzione con una proroga triennale, rinnovata più volte, creando una situazione paradossale: Livigno godeva di privilegi garantiti dagli Austriaci sotto il Governo italiano che però non aveva legiferato. Mancanza alla quale si ottempera solo nel 1910, concedendo esenzioni gabellarie a favore del comune livignasco. Nel 1914 l’esercito italiano costruisce la strada di collegamento Bormio-Livigno tramite il Passo del Foscagno, praticabile solo in estate, ma solo dal 1952 viene garantita anche l’apertura invernale. Nel 1960 comincia un limitato movimento turistico, ma è solo dopo il 1969, quando la galleria Munt La Schera viene aperta al traffico veicolare privato, che di fatto si dà inizio allo sviluppo turistico della località. Nel 1972 avviene l’istituzione dell’IVA e il relativo riconoscimento ufficiale della sua esenzione per la zona extradoganale di Livigno.

Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort****S
Hotel Concordia****

News su WhatsApp e Telegram
Eventi
Viabilità
Pubblicità
Contatti

Source: Valtellina Turismo Mobile La storia di Livigno